Shola di canto gregoriana

Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di
Domodossola
Corale di Calice
Il Convivio Rinascimentale
Camerata Strumentale di S. Quirico
Schola Gregoriana del Sacro Monte
Calvario
Pietro Mencarelli : direttore
Adriano Alberti Giani : direttore
Anselmo Quartagno e Umberto De
Petri : maestri del coro
L’attività
musicale presso il Santuario del SS. Crocifisso al Sacro Monte Calvario di
Domodossola è documentata sin dal momento della sua fondazione, avvenuta
nel 1657; con l’arrivo di Antonio Rosmini e l’inizio della sua
congregazione religiosa, l’Istituto della Carità, questa ricevette nuovo
impulso, dovuto soprattutto alla presenza stabile dei religiosi che
seppero coltivare il canto liturgico quale importante momento di
formazione sia per i membri dell’Istituto sia per la popolazione che
frequentava il Santuario. Sulle solide basi di queste antiche e nobili
tradizioni, nel 1974, sotto la direzione di d. Aldo Pernat, si è
costituita, per il servizio liturgico nel Santuario del SS. Crocifisso e
nella Parrocchia di Calice, la CORALE di CALICE, che ha
ripristinato, nel 1986, l’antica tradizione del canto delle Sette Parole
di Cristo in Croce al termine della solenne Via Crucis del Venerdì Santo.
Nel 1989, in collaborazione con alcuni
musicisti facenti parte di prestigiose istituzioni musicali sia italiane
che straniere, ha dato vita alla CAMERATA STRUMENTALE di S. QUIRICO
con la quale ha eseguito diverse partiture del periodo barocco per soli,
coro e orchestra. Nel 1995 è stata rifondata la SCHOLA GREGORIANA
del SACRO MONTE CALVARIO, con lo scopo di dare respiro e vita,
soprattutto con esecuzioni liturgiche durante le celebrazioni delle più
importanti solennità, all’immenso corpus musicale tipico della liturgia
cattolica che è conosciuto come Canto Gregoriano. Tra le più recenti
proposte sono da ricordare l’esecuzione della Messa della Domenica e della
Messa della Madonna dai “Fiori Musicali” del 1635 di G. Frescobaldi, la
partecipazione al concerto commemorativo della figura di Mons. L. Pellanda,
tenutosi a Domodossola nel giugno del 1998, l’esecuzione integrale della
Messa da requiem in memoria di d. Aldo Pernat il 1° novembre 1999. Il 28
maggio 2002 ha eseguito, in prima esecuzione moderna, alcuni brani della
solennità del Corpus Domini, tratti dal Codice di S. Lorenzo di Bognanco,
contenente lo sola copia conosciuta della bolla “Transiturus” con la
quale, nel 1264, veniva istituita la festa del Corpus Domini; questo
concerto è stato recensito con una apposita pagina sul quotidiano Avvenire
del 30 maggio 2002. nonché altri numerosi concerti ed esecuzioni
liturgiche.
La CAPPELLA
MUSICALE DEL SACRO MONTE CALVARIO deve la sua denominazione
all’attività d’insieme, sia liturgica che concertistica, che queste tre
entità musicali svolgono nel Santuario del SS. Crocifisso; tra le più
recenti proposte sono da ricordare l’esecuzione della “Musica funebre per
la Regina Maria” di H. Purcell e delle Cantate BWV 55, BWV 57, BWV 113,
BWV 133, BWV 151 e BWV 153 di J. S. Bach, la ricostruzione della
celebrazione solenne dei Vespri di Natale, secondo la forma settecentesca
del rito di S. Pio V, il Te Deum in re maggiore di M-A. Charpetntier, la
prima esecuzione moderna dell’opera in tre atti La Dafne, di A.
Caldara, Le Sette Parole del Signore in Croce op. 102 di Renato Grisoni.
Il Venerdì Santo 2003 ha proposto, in prima assoluta, l’esecuzione delle
Sette Parole del Signore in Croce, appositamente commissionate al
compositore ossolano Roberto Olzer, ottenendo unanimi e importanti
consensi di pubblico e di critica La cappella musicale ha inoltre nel suo
repertorio musiche di H. Schütz, G. Carissimi, A. Vivaldi, W.A. Mozart, F.
Schubert, J. M. e F. J. Haydn.
La voglia di far
musica e l’intenzione (audace) di eseguire pagine di polifonia profana e
sacra rinascimentale e barocca, nella veste il più possibile adatta alla
prassi esecutiva del tempo, hanno spinto alcuni membri della Cappella
Musicale ed estimatori di musica antica alla costituzione del gruppo
vocale e strumentale IL CONVIVIO RINASCIMENTALE; gli esecutori,
“curiosi” per amor di conoscenza e non per vanità, sono quasi tutti
dilettanti e sono mossi dall’idea (paradossale) di proporre qualcosa di
nuovo con la musica antica, divertendosi, piuttosto che attendere che
altri li divertano, cercando di realizzare in proprio e dall’interno della
realtà locale, nel migliore dei modi o comunque cercando di limitare i
danni, ciò che di solito viene importato dall’esterno. Il gruppo si è
esibito per la prima volta al pubblico presentando il concerto “Musiche
alla corte dei Silva”, tenutosi nell’ottobre 1997 nella Sala delle Armi di
Palazzo Silva a Domodossola, per l’occasione riaperta al pubblico dopo una
chiusura quasi ventennale; recentemente ha proposto l’esecuzione
dell’Oratorio Pastorale al Presepio di G. F. Anerio e del Passio D. N.
Jesu Christi secundum Marcum di O. di Lasso.
Corale di
Calice
Il Convivio
Rinascimentale
Camerata
Strumentale di S. Quirico
Schola
Gregoriana del Sacro Monte Calvario
Cappella
Musicale del Sacro Monte Calvario
Borgata Sacro
Monte Calvario, 8 - Domodossola (VB) –
www.smcalvario.it
a2g2002@libero.it
Tel. 3339852691