La Storia

Chi Siamo
La Storia
Concerti
Repertorio
Download
Albo d'oro
Direttore
I nostri Amici
Rassegna Stampa
Info
24° Rassegna Corale

 

 


STORIA DI UN CORO

Una corale parrocchiale esisteva a Varzo sin dal 1924 e restò ininterrottamente attiva sino al 1960, sotto la direzione del M° GIACOMO GIACOBINI il quale, oltre a dirigere, provvedeva come organista, all’accompagnamento dei brani .

La corale era  nata come formazione femminile alla quale si affiancò, dopo alcuni anni, una corale maschile con la quale si alternava nel servizio liturgico.
Solo negli ultimi decenni, quando le norme diocesane lo consentirono, le due formazioni si fusero in un unico coro.
Favorita dall’eccezionale direzione e dal costante studio, la Corale poteva acquisire un eccellente livello artistico, infondendo una buona cultura liturgica ai fedeli, specie per il canto gregoriano, dando così dignità allo svolgimento delle funzioni liturgiche.
Ottenne anche pregevoli risultati classificandosi prima ad un Concorso provinciale per il canto poifonico e prima classificata ad un Concorso regionale (medaglia d’oro) per il canto gregoriano.

Solo nel 1960 a causa di una grave malattia del maestro, deceduto poi nel mese di settembre dello stesso anno, l’attività venne notevolmente ridotta.
Nel 1963 la figlia del maestro, AGNESE GIACOBINI,

cogliendo l’occasione dell’arrivo del nuovo parroco a Varzo, don Fausto Frigerio, radunò un gruppo di bambine per ricostituire in memoria del padre una piccola corale.
L’insegnante si avvaleva di una buona tecnica vocale che acquisì frequentando per diversi anni lezioni di canto a Milano con il celebre soprano ADELE SARACENI.
In questa attività fu validamente assistita dal nipote, allievo organista PIETRO MENCARELLI.

Si costituì così nel 1966 il PICCOLO CORO DI VARZO che  ampliò il repertorio con brani profani e partecipò, nel corso degli anni, a diverse manifestazioni canore.
Nel 1969 la direttrice decise di affiancare a brani del repertorio infantile alcuni facili brani polifonici affidandoli alle ragazze più grandi, ponendo le basi per la formazione di un
CORO POLIFONICO FEMMINILE.

Nel 1971 a Varzo nacque anche un CORO ALPINO costituito da una trentina circa di uomini e diretto dal m° PIETRO MENCARELLI diplomato all’organo presso il Civico Istituto Musicale Brera di Novara.
Nel 1972 nacque l’idea di creare un coro di voci miste unendo la formazione femminile ad  alcuni elementi del CORO ALPINO e ad altri cantori della vecchia CORALE. 

Nasce a Varzo, nel 1972, il Coro Polifonico

che prende presto solidità ed indirizzo espressivo grazie al convinto desiderio della fondatrice signora Agnese Giacobini Maiocchi, le scelte del repertorio sono indirizzate alla polifonia sacra e profana del 500, allargando successivamente gli interessi ad autori contemporanei e a brani popolari di particolare valenza musicale.
Nell'intensa attività concertistica, intrapresa nel 1975, spiccano: il primo posto ex equo al Concorso Internazionale di Stresa del 1985 come formazione mista, ed il secondo come coro femminile, la partecipazione a numerose e qualificate rassegne nazionali, tournée all'estero (Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Spagna), la collaborazione con famosi musicisti sia italiani sia stranieri quali il M° Livio Vanoni, la realizzazione di incisioni discografiche.
Dal 1984 inoltre il Coro Polifonico organizza una "Rassegna Corale Varzese" invitando cori classici e di tradizione popolare.
Attualmente Federica Maiocchi, figlia della fondatrice, ha assunto la direzione del Coro Polifonico di Varzo, dove da oltre vent'anni è attiva come corista seguendo pure la preparazione vocale della sezione femminile. Ha conseguito il diploma in chitarra presso il conservatorio di Novara e sta inoltre preparando l'esame di diploma in canto lirico con l'insegnante Michela Tabacchi Bonari.